Collaudi e Verifiche
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ
Collaudi e Verifiche: REGOLAMENTO secondo il D.Lgs 81/08
Introduzione ai collaudi e verifiche
I collaudi e le verifiche delle attrezzature di lavoro sono fondamentali per garantire la sicurezza in ambito professionale, come stabilito nell’articolo 71, comma 4, del D.Lgs 81/2008. Il datore di lavoro ha l’obbligo di assicurarsi che le attrezzature siano correttamente installate, utilizzate in modo conforme e sottoposte a manutenzione periodica. Queste verifiche sono necessarie per garantire che gli impianti soddisfino i requisiti di sicurezza e per evitare rischi sul posto di lavoro.
Obblighi Legali nei Collaudi e Verifiche secondo il D.Lgs 81/08
Secondo il D.Lgs 81/2008, il datore di lavoro deve adottare tutte le misure necessarie per assicurarsi che le attrezzature di lavoro:
- Siano installate e utilizzate correttamente, in conformità alle istruzioni del fabbricante.
- Subiscano manutenzione periodica per garantire nel tempo che soddisfino i requisiti di sicurezza.
Inoltre, l’articolo 71, comma 8, stabilisce che il datore di lavoro debba:
- Eseguire un controllo iniziale dopo l’installazione e prima della messa in esercizio delle attrezzature.
- Effettuare verifiche periodiche, seguendo le frequenze indicate dal costruttore.
Tutti i risultati dei controlli devono essere documentati nel registro di controllo e conservati per almeno tre anni, a disposizione degli organi di vigilanza.

Frequenza e Tipologia dei Collaudi e Verifiche
Le verifiche obbligatorie delle attrezzature di lavoro includono:
- Verifica trimestrale: controllo di gancio, catene, funi, pulsantiera, giunzioni bullonate e freni.
- Verifica annuale: controllo del buon funzionamento e della conservazione della gru.
- Dopo 10 anni: revisione generale della gru, in conformità con la Regola FEM 9.755.
- Dopo 20 anni: controllo secondo le normative UNI 4301 o FEM 9.511.
Le verifiche successive alla prima possono essere effettuate da enti pubblici o privati abilitati.
Cosa Garantisce e Cosa Non Garantisce il Controllo dei Collaudi
- Il verbale di verifica attesta che l’impianto è stato controllato e che rispetta gli obblighi di legge.
- Non garantisce che la macchina non subirà danni futuri a causa dell’uso continuativo.
- Non assicura l’assenza di difetti che potrebbero emergere nel tempo.


Verifiche Tecniche Movintech: Cosa Controlliamo
I nostri tecnici effettuano un controllo completo delle attrezzature, focalizzandosi su:
- Funzionalità dell’impianto.
- Funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
- Funzionalità dei limitatori di carico.

DOMANDE FREQUENTI
- Le verifiche sono obbligatorie?
Sì, le attrezzature di sollevamento devono essere verificate almeno una volta all’anno. - È obbligatorio documentare le verifiche?
Sì, secondo il D.Lgs 81/08 è necessario documentare e conservare le verifiche effettuate nel registro di controllo. - Chi può effettuare le verifiche?
Le verifiche possono essere effettuate da un ente preposto o da un tecnico qualificato, con competenze specifiche. - Il datore di lavoro può effettuare le verifiche autonomamente?
Sì, il datore di lavoro può effettuare le verifiche autonomamente, ma solo se possiede competenze tecniche adeguate per rilevare anomalie e certificare la sicurezza della macchina. In caso di incidente, dovrà essere in grado di dimostrare la propria competenza davanti a un giudice. - Il controllo di un ente privato sostituisce quello pubblico?
No, l’ente competente può richiedere una verifica aggiuntiva, anche dopo che un’azienda terza abbia effettuato un controllo. - Chi è il responsabile della sicurezza?
Il responsabile della sicurezza è il proprietario dell’impianto, quindi il datore di lavoro. In caso di società, la responsabilità può ricadere su più soci o amministratori.